Chi Siamo
Se sei curioso di conoscerci meglio dai un’occhiata qui sotto.
Scopo della cooperativa è quello di perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale
Svolgimento dell’attività di cui all’art. 7 finalizzate all’inserimento lavorativo di persone svantaggiate ai sensi dell'articolo uno, primo comma punto b), della legge 8 novembre 1991 n. 381
Coinvolgimento e l’integrazione delle risorse umane, professionali e di volontariato, presenti nella comunità locale, affinché si rivolgano stabilmente alla solidarietà sociale
Concezione del lavoro come strumento per la valorizzazione della persona
Promozione nella realtà sociale dell’ideale cooperativo, dell’autogestione, della solidarietà e della creatività. Nel perseguimento del proprio scopo la cooperativa presta particolare attenzione, nell’organizzazione del lavoro, alle difficoltà delle persone e mira alla riscoperta e alla valorizzazione delle capacità individuali e professionali di ognuno.

VERSO LA CERTIFICAZIONE DELLA PARITA’ DI GENERE (UNI PDR 125:2022)
Grazie al contributo che abbiamo ottenuto nell’ambito delle iniziative promosse dal Programma di Regione Lombardia cofinanziato dalle risorse dell’Unione Europea FSE Plus, sul bando “Verso la certificazione della parità di genere”, stiamo lavorando per il conseguimento di questo importante riconoscimento dell’applicazione della parità di genere nel nostro agire professionale quotidiano.
Il nostro obiettivo è quello di continuare a promuovere una partecipazione equilibrata di donne e uomini nella nostra impresa, parità di condizioni di lavoro e un migliore equilibrio tra vita professionale e vita privata.
Socialmente attivi dal 1989
Costituzione nel 1989
1991
1993
2000
2003
2005-2008
2006
2007
2016
2017
2021
Scopo della cooperativa è quello di perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale
Svolgimento dell’attività di cui all’art. 7 finalizzate all’inserimento lavorativo di persone svantaggiate ai sensi dell'articolo uno, primo comma punto b), della legge 8 novembre 1991 n. 381
Coinvolgimento e l’integrazione delle risorse umane, professionali e di volontariato, presenti nella comunità locale, affinché si rivolgano stabilmente alla solidarietà sociale
Concezione del lavoro come strumento per la valorizzazione della persona
Promozione nella realtà sociale dell’ideale cooperativo, dell’autogestione, della solidarietà e della creatività. Nel perseguimento del proprio scopo la cooperativa presta particolare attenzione, nell’organizzazione del lavoro, alle difficoltà delle persone e mira alla riscoperta e alla valorizzazione delle capacità individuali e professionali di ognuno.

VERSO LA CERTIFICAZIONE DELLA PARITA’ DI GENERE (UNI PDR 125:2022)
Grazie al contributo che abbiamo ottenuto nell’ambito delle iniziative promosse dal Programma di Regione Lombardia cofinanziato dalle risorse dell’Unione Europea FSE Plus, sul bando “Verso la certificazione della parità di genere”, stiamo lavorando per il conseguimento di questo importante riconoscimento dell’applicazione della parità di genere nel nostro agire professionale quotidiano. Il nostro obiettivo è quello di continuare a promuovere una partecipazione equilibrata di donne e uomini nella nostra impresa, parità di condizioni di lavoro e un migliore equilibrio tra vita professionale e vita privata.